Fusuma: pareti divisorie scorrevoli tradizionali giapponesi
I fusuma sono pareti scorrevoli opache utilizzate nelle case tradizionali giapponesi per ridefinire lo spazio di una stanza o fungere da porta. Elemento chiave dell'interior design giapponese, uniscono funzionalità ed estetica. Vere e proprie opere d'arte, i fusuma sono complementi raffinati per interni che vanno dai più modesti ai più maestosi. Scoprite la loro storia, le loro caratteristiche e il loro posto nell'arte giapponese, un patrimonio che continua ancora oggi.
Origini e storia dei fusuma nell'architettura giapponese
I fusuma risalgono al periodo Heian (794-1185). Originariamente chiamati fusuma-shōji, venivano utilizzati per isolare temporaneamente alcune aree nelle case dei nobili, che allora consistevano in un'unica grande stanza. I pannelli venivano tesi con tessuto o carta spessa.
Fu durante il periodo Kamakura (1185-1333) che il termine fusuma assunse il significato attuale, designando i pannelli opachi in contrapposizione agli shōji traslucidi. Il loro uso si diffuse e divennero elementi essenziali per strutturare lo spazio e preservare la privacy, aggiungendo allo stesso tempo un tocco decorativo.
Caratteristiche e dimensioni dei pannelli fusuma
Tradizionalmente, un pannello fusuma ha una larghezza di 91,5 cm e un'altezza di 183 cm, dimensioni simili a quelle di un tatami. Oggi sono spesso alti 190 cm, poiché i giapponesi sono più alti rispetto all'epoca Heian.
Costituiti da un telaio di legno ricoperto su entrambi i lati da stoffa e carta, i fusuma scorrono su binari incassati: il kamoi in alto e lo shikii in basso. Un piccolo manico li rende facili da maneggiare. Più spessi degli shōji, offrono isolamento acustico e termico.
Fusuma vs. Shoji: quali sono le differenze tra questi due tipi di divisori?
Mentre i fusuma sono pannelli opachi utilizzati come pareti divisorie e porte interne, gli shōji sono traslucidi. Costituiti da un telaio di legno ricoperto di carta washi, lasciano passare la luce. Si trovano davanti agli edifici per portare luce e morbidezza, preservando la privacy.
Fusuma e shōji sono oggetti complementari ed emblematici della casa tradizionale giapponese. Combinandoli, è possibile regolare sottilmente la luce e l'organizzazione dello spazio in base all'umore e alla stagione.
Fusuma come supporto per la pittura decorativa
Oltre alla loro funzione pratica, nel corso dei secoli i fusuma sono diventati uno dei supporti preferiti dagli artisti giapponesi. I dipinti ornamentali che li adornavano, noti come shōhekiga, riflettevano il potere e la ricchezza dei loro committenti, shogun e signori.
Grandi nomi come Kanō Eitoku e Hasegawa Tōhaku crearono decorazioni magnifiche, che possono essere ammirate al Castello Nijō di Kyoto. Paesaggi, animali, piante, scene di vita quotidiana e mitologia sono rappresentati con grazia e poesia. I toni dell'oro e dell'argento dominano nelle residenze principesche, mentre i templi optano per cammei più tenui.
Composizione e lavorazione artigianale dei fusuma in Giappone
La realizzazione di un fusuma richiede una grande abilità artigianale. La struttura in legno è costituita da reticoli che formano una griglia, sulla quale vengono stesi diversi strati di carta washi. La carta fusuma, realizzata con fibre di gelso, ricopre entrambi i lati.
Ricamata, dipinta o laccata, questa carta può essere a tinta unita o a motivi. La cornice è spesso in cipresso o pino, tinta di scuro o lasciata al naturale per rivelare la bellezza delle venature. La produzione viene tramandata di generazione in generazione in alcune regioni come Kyoto, dove si conservano le tecniche ancestrali.
Suggerimenti e idee per integrare il fusuma negli interni contemporanei
Combinando funzionalità ed estetica senza tempo, il fusuma conquista ancora oggi architetti e privati. In un interno contemporaneo, aggiungono un elegante tocco giapponese di tipo zen. Scegliete toni morbidi e semplici per un ambiente rilassante, oppure osate con un motivo grafico per un tocco di originalità.
Posizionati in fila, i fusuma strutturano lo spazio creando un flusso fluido. Nascondono abilmente armadi, un bagno o una zona ufficio. In una stanza raffinata, lasciateli dispiegare come una vera e propria opera d'arte, che invita alla contemplazione. Alcuni tocchi naturali come piante, legno o bambù completeranno questo arredamento giapponese.
Dove trovare dei veri fusuma realizzati in modo tradizionale?
Sognate di aggiungere dei veri fusuma alla vostra casa? Ci sono alcuni luoghi dove è possibile acquistare fusuma realizzati secondo le tecniche tradizionali. A Kyoto, culla delle arti tradizionali, gli artigiani perpetuano questo eccezionale know-how di generazione in generazione.
In Giappone o online, marchi come Shoji Menuiserie offrono una selezione di fusuma autentici adatti agli interni occidentali. Durante un viaggio nel Paese del Sol Levante, una visita a una minka, o casa contadina tradizionale, vi farà immergere nell'atmosfera unica degli interni giapponesi dove i fusuma regnano sovrani. Sarete ispirati a ricreare questa atmosfera nella vostra casa!