Il buddismo giapponese: storia, scuole e influenza culturale

  • Pubblicato il : 25/01/2024
  • Per : Japan Experience
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube

Il buddismo è arrivato in Giappone dalla Corea nel VI secolo d.C. e ha avuto un impatto profondo e duraturo sulla cultura giapponese. Nonostante i periodi di conflitto e persecuzione, il buddismo si è radicato e si è evoluto in modo peculiare in Giappone, ramificandosi in diverse scuole di pensiero e di pratica. Oggi, circa 2/3 dei giapponesi si considerano buddisti, anche se la religione non ha un forte impatto sulla vita quotidiana della maggior parte delle persone. Esploriamo la storia del viaggio del buddismo in Giappone, le scuole principali che sono emerse, la loro evoluzione nel tempo e il duraturo impatto culturale del buddismo.



 

Ultimi Articoli

Kenzo Tange, l'architetto che ha plasmato l'architettura moderna giapponese

La straordinaria carriera di Kenzo Tange, durata oltre mezzo secolo, ha lasciato un segno indelebile nel mondo dell'architettura e dell'urbanistica.

Japan Visitor - sanja_matsuri_2019-9.jpg

Cappotti Happi: abbigliamento tradizionale giapponese per le feste

I cappotti Happi sono una parte vibrante e iconica della cultura giapponese, strettamente associata a feste e celebrazioni.

Japan Visitor - miko7.jpg

Le fanciulle del santuario Miko: Le sacerdotesse scintoiste tradizionali del Giappone

Nell'incantevole mondo della tradizione scintoista giapponese, le miko sono figure iconiche che gettano un ponte tra il regno terreno e quello divino.